RISPETTARE L´AMBIENTE E IL PORTAFOGLIO.
Quello del risparmio energetico è un problema planetario. Un problema che ci riguarda ma soprattutto riguarda le generazioni a venire.
Il gruppo Foschi ha deciso di dedicare allo studio di questo aspetto una propria divisione aziendale: Ecofos un gruppo di professionalità complementari che non solo è in grado di proporre quanto di meglio la ricerca più avanzata possa offrire, ma è anche continuamente aggiornata sulle leggi e le agevolazioni e gli incentivi pubblici che riguardano il settore, per proporre alla propria clientela le soluzioni più idonee e convenienti. Anche e soprattutto su misura. L´utilizzo di energie rinnovabili e l´impegno corretto delle energie tradizionali, non solo produce economie molto rilevanti ma permette di risparmiare energia primaria, di salvaguardare l´ambiente e diminuire le emissioni di CO2.
Di seguito prendiamo in esame alcune di queste forme di energia alternativa:
- L´energia solare
- L´energia geotermica
- La cogenerazione
FONTE INESAURIBILE, PULITA E GRATUITA.
Oggi i pannelli solari possono significare un risparmio sensibilissimo. Sia i pannelli termici, che producono acqua calda sanitaria, che quelli fotovoltaici, che producono energia elettrica, hanno una tecnologia di avanguardia, alta efficienza ed una garanzia fino a 15 anni.
Il dimensionamento dell´impianto va in base al numero di persone, alle caratteristiche della costruzione, alle esigenze del cliente. Per utilizzare questa fonte energetica alternativa basta avere un tetto.
DALLA MADRE TERRA.
Il terreno mantiene una temperatura pressoché costante: in inverno è più alta dell´aria che la circonda, in estate è vero il contrario. Da questa elementare verità nasce la scienza della geotermia che oggi trova applicazione per riscaldare e raffreddare le abitazioni e qualunque altro edificio utilizzando semplicemente una pompa ed una tubazione (in polietilene o rame) interrata. L´impianto, oltre ad avere un alto rendimento energetico, ha il vantaggio di produrre gratuitamente acqua calda sanitaria.
Per utilizzare questa fonte energetica alternativa basta avere un giardino.
RECUPERA IL CALORE E LO TRASFORMA IN ENERGIA.
Nella normale produzione di energia elettrica, il combustibile rende circa il 38% della sua potenzialità perché l´energia termica che produce è purtroppo dispersa. Il principio della cogenerazione recupera appunto il 62% dell´energia termica con un risparmio che in questa percentuale è quantificabile.
Le possibilità della cogenerazione sono estremamente flessibili e possono essere applicate a un condominio o a strutture pubbliche o private come scuole, ospedali, centri commerciali, impianti sportivi, centri alberghieri, ecc., a piccole, medie e grandi aziende.
La cogenerazione è considerata una fonte di energia assimilabile alle fonti alternative (sole, vento, geotermia) e gode quindi degli incentivi previsti dalla legge e dal Piano Energetico Nazionale.